La scherma è uno sport di combattimento che prevede l'uso di armi bianche per colpire un avversario secondo regole specifiche. Esistono tre discipline principali nella scherma sportiva, ciascuna con la propria arma e regole di validità del bersaglio:
Fioretto: Arma di punta. L'area bersaglio valida è il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/torso">torso</a> (davanti e dietro, fino all'attaccatura del collo), escluse braccia e gambe. La priorità (convenzione) viene applicata in caso di colpi simultanei.
Spada: Arma di punta. L'intera superficie del corpo è area bersaglio valida, dalla punta dei capelli alla punta dei piedi. Non esiste la convenzione di priorità; il primo a colpire (o in caso di colpi simultanei, entrambi i tiratori se entro un certo intervallo di tempo) segna il punto.
Sciabola: Arma di taglio e di punta. L'area bersaglio valida comprende la vita in su, incluse la testa e le braccia. La priorità (convenzione) viene applicata in caso di colpi simultanei.
Elementi chiave della scherma:
Competizioni:
La scherma è uno sport olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi Olimpici moderni nel 1896. Le competizioni possono essere individuali o a squadre.
Tattica e Strategia:
La scherma richiede velocità, agilità, riflessi, coordinazione e una profonda comprensione della tattica e della strategia. I tiratori devono essere in grado di anticipare le mosse dell'avversario, controllare la distanza e adattare il loro approccio in base alla situazione.